03 . 12 . 2025
RADICI DI PIETRA, LA CENA CHE UNISCE LE DOLOMITI AL CARSO
Come anteprima di Farmer & Artist, la festa del cibo buono di trieste, questa cena propone un incontro tra le montagne altoatesine e il Carso, tra due cucine che condividono la stessa anima: rispetto per la terra, amore per le materie prime e radici profonde nella tradizione.
Lo chef Oskar Messner del Pitzock porta in tavola i sapori autentici della Val di Funes e il suo impegno per la tutela della sua biodiversità, mentre la famiglia Devetak della Lokanda Devetak celebra l’identità viva del Carso.
- Oskar Messner, cuoco dell’Alleanza Slow Food e originario della Val di Funes, propone al Pitzock una cucina autentica basata su ingredienti locali come la pecora Villnösser Brillenschaf e la Grigio Alpina, entrambi Presìdi Slow Food. Nel suo ristorante, incastonato tra le Dolomiti, unisce tradizione e creatività. Con il progetto “Furchetta”, fondato oltre dieci anni fa, sostiene i contadini locali e la tutela della rara razza ovina Presidio Slow Food, simbolo della sua valle.
- La Lokanda Devetak è molto più di un ristorante: è un archivio vivente della memoria del Carso. Da almeno cinque secoli in Carso e almeno dal 1870 cuochi e osti nella stessa casa, la famiglia Devetak custodisce e rinnova la cultura di una comunità slovena aperta e ospitale. Nel tempo, la loro casa è diventata una delle osterie familiari e slow più rinomate d’Italia, dove la cucina contadina incontra non solo la raffinatezza ma, ancora, il senso della convivialità.
Scopri il menu qui
Ti aspettiamo!